loading

Shinelong-A Fornitore leader di soluzioni chiavi in ​​mano nell'ospitalità e nella catering da allora 2008             

Come aprire un ristorante cinese e renderlo redditizio

Avviare un ristorante cinese è un'impresa grandiosa, ma non facile. Tra gli imprenditori bilingue di età compresa tra 25 e 45 anni con un investimento da 300.000 a 1.500.000 RMB, l'opportunità è più che promettente nelle grandi città o nelle regioni ad alta concentrazione di cinesi. Data la popolarità della cucina cinese a livello globale, la domanda di ristoranti autentici ma efficienti è in continua crescita. Tuttavia, questo richiede passione e una ricerca preliminare. Deve essere un processo sistematico per avere successo; richiede una pianificazione finanziaria intelligente, attrezzature adeguate per ristoranti cinesi , un layout efficace della cucina, personale qualificato e un marketing mirato. Questa guida vi guiderà passo dopo passo attraverso una panoramica delle strategie e delle considerazioni chiave necessarie per avviare ed espandere un ristorante cinese redditizio: sviluppo del concept e ricerca di fornitori, come Shinelong Kitchen.

 Area di preparazione della cucina commerciale cinese

Panoramica di alto livello e fattori di successo.

È tempo di fare chiarezza prima di addentrarci nei dettagli, nei requisiti fondamentali per il successo e nei principali fattori di rischio nell'aprire un ristorante cinese in un contesto urbano/suburbano, che servirà clienti cinesi o amanti della cucina cinese.

1.1 Motivo per cui la cucina cinese è attraente (ma competitiva)

Il cibo cinese è popolare in tutto il mondo e può essere preparato in quantità relativamente elevate (salti in padella nel wok, noodles, riso, dim sum, zuppe).

Tuttavia, i ristoranti cinesi sono già presenti in molti mercati; la giusta differenziazione e autenticità saranno fondamentali. I margini di profitto possono essere facilmente persi in poco tempo a causa dell'elevata concorrenza.

Pertanto, si basa sulla disciplina operativa, sul controllo dei costi, sull'autenticità del marchio, sull'adattamento locale e su un marketing intelligente che può portare al successo.

 attrezzatura da cucina in acciaio inossidabile nel ristorante cinese

1.2 Obiettivi di performance critici e standard fiscali.

Prima dell'apertura, definire obiettivi che includano:

  • Obiettivo di margine lordo: solitamente 60-70% + (ad esempio, costo del cibo 30-40%).
  • Obiettivo in termini di costo del lavoro: circa il 25-30 percento del fatturato (stipendi, prestazioni sociali).
  • Copertura dei costi fissi: affitto, utenze, ammortamento, manutenzione e marketing.
  • Piano di pareggio/rimborso: speriamo di raggiungere il pareggio in 6-12 mesi e di diventare un'azienda pienamente redditizia nel secondo anno.

Il margine di profitto netto in condizioni di solidità, tipico di un ristorante cinese ben gestito, può raggiungere l'8-15% netto. Si tratta di cifre approssimative; i valori reali variano sempre notevolmente a seconda della posizione, delle dimensioni, dell'affitto e dell'ubicazione.

1.3 Scala adeguata con capitale assegnato.

Il tuo budget (300.000-1.500.000 RMB, ovvero circa 45.000-220.000 USD) ti consentirà di sostenere:

  • Ristorante cinese di piccole e medie dimensioni (40-80 posti a sedere) con servizio completo e possibilità di asporto/consegna a domicilio.
  • Oppure, un'idea di nicchia facoltativa (ad esempio, un negozio di ravioli, una pentola calda, una specialità regionale) al posto di un'enorme sala per banchetti.
  • Adeguato per investire in attrezzature da cucina di qualità, interni, branding, capitale circolante preliminare, marketing, ecc.

Come aprire un ristorante cinese e renderlo redditizio 3

2. Preparazione pre-apertura

Questa è una fase molto importante: eventuali errori in questa fase richiedono tempo e denaro. La suddivido in pianificazione concettuale, sito e locazione, licenze e conformità, business plan e modelli finanziari.

2.1 Concetto e posizionamento

Cercando di chiarire, quindi, prima di intrometterti:

  • Focus/tema culinario: Sichuan, dim sum cantonese, noodles fossili in un negozio, hot pot, cucina regionale vegetariana, ecc.
  • Segmento di clientela: diaspora cinese (studenti, famiglie), appassionati di cucina cinese locale, impiegati, consegna immediata e così via.
    Esempio: servizio completo, semi-self-service, da asporto/consegna a domicilio, buffet, hot pot, ecc.
  • Prezzo attuale: accessibile, fascia media, fascia alta.
  • Identità del marchio Nome del marchio/logo: nome del marchio bilingue, atmosfera interna (tradizionale, moderna fusione cinese, minimalista), tono della comunicazione.
  • Ciò determina attributi quali il numero di posti a sedere, il menu del ristorante, il design della cucina e le attrezzature necessarie.

2.2 Selezione della posizione e negoziazione del contratto di locazione.

La posizione è tutto. Ecco alcune linee guida:

  • Concentrazione della popolazione cinese/target: dintorni delle comunità cinesi, università, aree commerciali e vie dello shopping.
  • Attrattiva dei negozi/traffico pedonale: non avere scantinati sotterranei a meno che non siano particolarmente attraenti.
  • Accessibilità-Parcheggio : consegna facile, accessibilità.
  • Struttura degli affitti: affitto al metro quadro, durata del contratto di locazione, aumenti dell'affitto, servizi condivisi, indennità di allestimento.
  • Contrattazione intelligente delle condizioni di locazione : più buchi (affitto gratuito), contributi per l'allestimento da parte del locatore, aumenti dell'affitto, diritto di recesso.

Stima dell'onere dell'affitto per mantenerlo a non più dell'8-12 percento del fatturato in una data fase di crescita (potrebbe essere inizialmente più alto).

2.3 Regolamenti, licenze e regolamenti.

È necessario assicurarsi di operare nel rispetto della legge. Le licenze richieste variano a seconda della città; tuttavia, la licenza in genere copre:

  • Registrazione della forma giuridica dell'azienda/impresa (ad esempio, LLC, impresa individuale).
  • Licenza per servizi di ristorazione/catering (dipartimento sanitario).
  • Certificati di igiene/sicurezza alimentare.
  • Certificato di ispezione antincendio/ispezione di sicurezza antincendio.
  • Quote di ventilazione/aspirazione/emissioni.
  • Permesso per la tutela dell'ambiente/smaltimento dei rifiuti.
  • Certificato di agibilità dell'immobile (in caso di modifica o alterazione strutturale).
  • Registrazione del lavoro, registrazione fiscale.

Iniziare per tempo (solitamente con un anticipo di 2-4 mesi o più). Prima dell'approvazione del progetto, della disposizione e dei piani di ventilazione, questi devono essere conformi alle normative sanitarie e antincendio.

2.4 Business Plan e modellazione finanziaria

Il modello finanziario che devi costruire è composto da:

  • Budget dei costi di avviamento: riduzione del deposito, ristrutturazione, arredamento, attrezzature e inventario iniziale, dipendenti pre-apertura, pubblicità, [permesso], riserva di capitale circolante.
  • Previsioni di fatturato: basate su turnover dei posti, scontrino medio, consegna e stagionalità.
  • Stime dei costi: cibo, manodopera, utenze, manutenzione e costi di marketing.
  • Previsione del flusso di cassa: mensile entro i primi 18-24 mesi, con riserva per ritardi.
  • Analisi di sensibilità: cosa accadrebbe se il fatturato fosse inferiore del 20 percento, si raggiungesse l'inflazione dei costi o l'occupazione fosse scarsa?

La modellazione degli scenari Plan Asset può aiutarti a garantire che non sarai costretto a spendere troppo in nessun mese.

3. Attrezzature per ristoranti cinesi e progettazione di cucine

Redditività, sicurezza, produttività e qualità del cibo saranno raggiunte attraverso attrezzature e una progettazione adeguate.

 Cucina cinese per impieghi gravosi

3.1 Grandi tipi di attrezzature

In genere, il ristorante cinese richiederebbe:

1. Apparecchiature per cucinare/riscaldare

  • Bruciatori wok/fornelli wok ad alto BTU (a gas o elettrici).
  • Fornelli/cucine a gas con più fuochi.
  • Vaporiere elettriche, con cuscinetti, a convezione (bambù).
  • Cuociriso/scaldariso.
  • Friggitrici.
  • Piastre, griglie a superficie piana.
  • Forni/forni a convezione/forni combinati (carni da arrostire, prodotti da forno).
  • Unità per salamandre/polli da carne.

 Cucina wok commerciale con bruciatori a gas ad alto BTU

2. Attrezzatura per la preparazione/preparazione del cibo

  • Preferenze di lavoro in acciaio inossidabile , tavolo da lavoro, postazioni di taglio.
  • Affettatrici per carne, affettatrici per verdure/mandoline.
  • Robot da cucina/mixer.
  • Coltelli cinesi speciali, liquori per carne.
  • Macchine per la pasta, chiamate presse per ravioli.

3. Refrigerazione / conservazione a freddo

  • Passeggiata effettuata in cella frigorifera/stanza fredda (ove necessario).
  • Frigoriferi da incasso / frigoriferi da montare in alto.
  • Congelatori.
  • Abbattitore di temperatura/congelatore rapido.

4. Utensili per il lavaggio/pulizia/igiene

  • Lavastoviglie di grande capacità (alta capacità per i consumatori).
  • Lavelli a tre scomparti (lavaggio, risciacquo, igienizzazione).
  • Stazione volumetrica per lavello/wok (grande).
  • Sistemi di filtraggio dell'olio/greasetabs.
  • Lavandini per il lavaggio delle mani per il personale.

5. Sistemi di ventilazione/aspirazione/sicurezza/cappa.

  • Cappe aspiranti (aspiratori) per uso professionale.
  • Fornace per il fuoco
  • Il sistema antincendio è integrato.
  • Sistemi di reintegro dell'aria/presa d'aria fresca.
  • Filtri antigrasso.

 Attrezzatura di ventilazione per cucina di ristorante cinese

6. Servizi pubblici e infrastrutture

  • Gasdotti/bruciatori.
  • Elettricità (carico elevato nel caso di forni e frigoriferi).
  • Impianti idraulici e di drenaggio.
  • Filtrazione/addolcitori dell'acqua.
  • Aria compressa (opzionale).

7. Servizio/esposizione/mantenimento/riscaldamento

  • Pozzetti per cibi caldi, bagnomaria, scalda riso.
  • Scalda zuppa.
  • Armadietti portaoggetti.
  • Banconi espositivi (esposizione di dim sum, carni alla griglia).
  • Stazioni per tè/bevande.

8. Sistemi IT/gestione punti vendita/gestione cucina

  • Terminali POS e software.
  • Schermi di visualizzazione da cucina/stampanti per ordini.
  • Gestione dei sistemi di inventario.
  • Sensori di temperatura.

9. Mobili/zona pranzo/utensili

  • Tavoli, sedie, cabine.
  • Bacchette, vassoi da portata e stoviglie in stile cinese.
  • Ragazze che aspettano e portano i piatti.
  • Banconi buffet/self-service (ove richiesto).

10. Piccoli utensili / accessori

  • Wok, spatole, mestoli e colini.
  • Ciotole, piatti, bacchette.
  • Dispositivi di stoccaggio, contenitori ed etichettatrici.
  • Lenzuola, mocio e secchi per la pulizia.

 tipi di attrezzature da cucina cinesi

Inoltre, Shinelong Kitchen dispone di tutte le attrezzature necessarie. Esplora il nostro catalogo di piani cottura, vaporiere, tavoli da lavoro, cappe aspiranti e altri prodotti. Accogliamo volentieri richieste di ordini all'ingrosso e partnership OEM.

3.2 Acquisto di attrezzature: - locali o straniere

Quindi, assicuratevi di tenere a mente i seguenti aspetti durante questo processo:

Decisioni chiave:

  • I fornitori locali: garanzia, consegna rapida, manutenzione e supporto.
  • Importazione cinese (o coreana/taiwanese/europea): solitamente il prezzo è più basso e sono disponibili diverse opzioni di dimensioni personalizzate.

Molti ristoratori importano macchinari di grandi dimensioni e si riforniscono sul mercato interno.

In qualità di grande fornitore internazionale di attrezzature per ristoranti, l'approvvigionamento diretto può consentire una riduzione dei costi del 30-70 percento rispetto ai fornitori locali, a condizione che la logistica e le leggi sulle importazioni siano gestite correttamente.

Duemila macchinari

Tuttavia, fate attenzione a:

  • Certificazione/standard di sicurezza (CE, UL, standard locali elettrici/del gas).
  • Spese di spedizione e doganali.
  • Tempi di consegna (produzione via mare).
  • Ricambi, servizi post-vendita.

Pertanto, per ridurre il carico logistico, seleziona i fornitori che offrono la modalità Delivered Duty Paid (DDP).

Shinelong Kitchen può essere un fornitore unico o un punto di riferimento per una vasta gamma di prodotti di cui potresti aver bisogno. Consigliano di utilizzare il loro catalogo come guida per il confronto dei prezzi.

3.3 Progettazione della disposizione e del funzionamento della cucina.

Progettare la cucina in modo che consenta il flusso, sia sicuro e che il flusso comporti il ​​minimo movimento ridondante.

  • Suddividere le stazioni in base all'operazione: preparazione a freddo, stazione verdure, preparazione carne, stazione wok, cottura a vapore, frittura, impiattamento/assemblaggio.
  • Posizionare determinate attrezzature (wok, fornelli) vicino alle cappe di ventilazione.
  • Disporre i flussi lineari (crudo - preparazione - cottura - impiattamento) in modo da ridurre al minimo il traffico trasversale.
  • I rifiuti devono essere smaltiti separatamente e la posizione di lavaggio delle stoviglie deve essere separata per evitare contaminazioni.
  • Assicurarsi che la posizione dell'accesso al servizio (area di ritiro del cibo) sia comoda rispetto alla posizione della sala da pranzo.
  • Assicurarsi che le linee di pubblica utilità (gas, acqua, scarichi, elettricità) siano posate in modo efficiente.
  • Espansione o aumento della capacità produttiva in caso di crescita aziendale.

Una corretta progettazione della cucina aumenta la velocità, riduce il carico di lavoro e garantisce uniformità.

3.4 Assegnazione/priorità del budget.

Siate prudenti nel vostro budget complessivo per capitale e attrezzature:

Essenziali: fornelli wok, ventilazione (cappe), refrigerazione, lavastoviglie, tavoli di preparazione.

Secondario: specialità con fatturato stabile (macchine per ravioli, macchine per noodles).

Congedo per installazione, installazione di tubazioni, aggiunte elettriche e spedizione in eccesso.

4. Assunzione del personale, formazione e operazioni.

Anche se completamente equipaggiato, saranno le persone responsabili e il modo in cui verranno gestite a definire la vera redditività.

4.1 Ruoli principali e piano del personale (fase preliminare)

Il tuo obiettivo di personale snello ma adeguato dovrebbe essere:

  • Capo chef/chef esecutivo: dirige l'implementazione del menù e la gestione della qualità.
  • Sous-chef/assistente chef: assiste lo chef e forma i dipendenti.
  • Cuochi di linea/cuochi wok/cuochi dim sum, a seconda delle sottostazioni.
  • Lavapiatti/addetto alle pulizie.
  • Cameriere/addetti al servizio/camerieri/camerieri.
  • Addetto/cassiere/reception (servizio al tavolo).
  • Posizione di consegna/asporto/coordinamento a piacimento.

Nelle organizzazioni più piccole, le funzioni manageriali possono essere inizialmente svolte dal proprietario o dal socio.

4.2 Tasso salariale, incentivi e controllo dei costi.

  • Retribuite bene per ottenere buoni talenti, in particolare gli chef che hanno la capacità di preparare piatti della cucina cinese.
  • Allineare gli interessi mediante l'uso di incentivi di rendimento (mance, bonus basati sulle vendite, controllo degli sprechi).
  • Formare i dipendenti in modo che possano svolgere più funzioni durante i periodi di bassa attività.
  • Per evitare l'eccesso di personale è possibile ricorrere alla pianificazione predittiva.
  • Monitorare il rapporto tra costo del lavoro e ricavi; se il rapporto supera la soglia, ridurre o rendere la produzione più efficiente.

4.3 Formazione e procedure operative standard (SOP).

  • Registra le ricette che hanno l'elenco dei costi degli ingredienti (per controllare le porzioni).
  • Uniformità del treno (gusto, impiattamento, galateo del servizio).
  • Formulare programmi di pulizia e procedure operative standard di sicurezza.
  • Formare il personale addetto ai trasferimenti trasversali per garantire che durante le ore di punta possa cambiare ruolo.
  • Eseguire simulazioni di servizio e aperture agevolate per individuare i problemi.
  • Il passaparola e la fidelizzazione dipendono dalla costanza della qualità.

4.4 Pianificazione dei turni, produttività e ritmo di apertura.

  • Modifiche programmate per adattarsi ai periodi di punta e non di punta: pranzo, cena, picchi del fine settimana.
  • Assicuratevi che il rapporto cottura-servizio sia ottimizzato (non sovraccaricate i camerieri).
  • Tieni traccia della tabella dei fatturati e dello scontrino medio per conoscere i requisiti di produttività.
  • Anche i picchi di carico vengono gestiti tramite sistemi di prenotazione/code.
  • Misura i KPI in tempo reale (ordini al minuto, tempi di attesa, avvisi di stazioni occupate).

5. Progettazione del menu, costi e prezzi

Il tuo menù non è una semplice lista di piatti, ma è il tuo generatore di profitti, il tuo marchio e il tuo manuale operativo. Tutte le decisioni che lo riguardano hanno un impatto su costi, lavoro e soddisfazione del cliente. I ristoratori più saggi elaborano un menù con un approccio creativo e finanziario.

 Menù della cucina cinese

5.1 Ampiezza vs. Profondità del menu

Rendi il tuo menu semplice e facile da gestire. Inizia con 20-30 piatti scelti strategicamente per bilanciare varietà e facilità d'uso. Scegli ingredienti comuni e una salsa specifica per ridurre al minimo le scorte e, allo stesso tempo, mantenere la coerenza. Promuovi uno o due piatti esclusivi che rendano il tuo ristorante unico e lo distinguano dalla massa. Un menu breve consentirà una preparazione rapida, una qualità superiore e una gestione semplice in cucina.

5.2 Analisi dei costi/margini delle ricette

Siate consapevoli dei vostri dati prima di stabilire i prezzi. Dividete il costo totale per piatto per gli scarti più le perdite di preparazione, quindi puntate a un margine lordo del 70% addebitando a ogni articolo circa 3 volte il costo degli ingredienti. Utilizzate la progettazione del menu per monitorare la redditività e la popolarità di determinati piatti ed eliminare quelli non performanti. Utilizzate piccoli espedienti per i prezzi, come l'arrotondamento a 9 e il prezzo a porzione, in modo da dare l'impressione di un miglior rapporto qualità-prezzo e di maggiori ricavi.

5.3 Upselling, combo e componenti aggiuntivi

Promuovere una spesa maggiore incoraggiando una struttura di menu intelligente. Offrire offerte, cene o piatti per famiglie per semplificare la scelta e aumentare il numero di biglietti. Promuovere prodotti aggiuntivi ad alto margine, come proteine, contorni e dessert aggiuntivi. Promuovere bevande o piatti di uno chef come vendite aggiuntive. Il menu e le offerte a breve termine generano un senso di urgenza e motivazione, con conseguenti nuovi clienti e ordini.

5.4 Personalizzazione e stagionalità dei menu

Modifica il tuo menù in base al periodo dell'anno e ai prezzi degli ingredienti. Cambia i piatti per mantenerli freschi: zuppe calde in inverno, piatti leggeri in estate, e utilizza prodotti locali per preservare il sapore e contenere i costi. Segui i prezzi dei fornitori e sostituisci i prodotti dove necessario. Adotta nuove ricette a piccoli passi, testandole prima di renderle definitive. Un menù flessibile rende il tuo marchio dinamico e conveniente.

6. Marketing, branding e acquisizione clienti.

Non venderà nemmeno il miglior cibo di per sé. Strategia di marketing: prima e dopo l'apertura, è necessario avere una buona strategia di marketing in un mercato competitivo. Questa strategia mira a sviluppare la notorietà, ottenere il primo traffico e fidelizzare i clienti.

6.1 Marketing pre-lancio/inaugurazione

Inizia il marketing due mesi prima del lancio. Crea teaser sui social media, degustazioni con influencer e attività di sensibilizzazione della comunità locale per generare interesse. Offri aperture straordinarie con sconti o coupon fedeltà per invogliare le persone a spargere la voce. Collabora con le aziende locali e cerca di catturare l'interesse dei media locali. Pianificare un'inaugurazione è il primo passo per generare traffico costante.

6.2 Partnership di presenza e distribuzione digitale

Crea una solida presenza online attraverso un sito bilingue, social media e posizionamento nei principali siti di consegna a domicilio. Condividi foto di piatti tipici, rispondi ai feedback e usa WeChat, Instagram o RED per raggiungere utenti locali e cinesi. Offri ordini online, programmi fedeltà e promozioni di consegna a domicilio per fidelizzare i clienti e ottenere il primo posto nei motori di ricerca.

6.3 Comunità locale e passaparola

Unisciti alla comunità locale per fidelizzare i clienti. Collabora con organizzazioni cinesi, comunità studentesche e centri culturali e partecipa a eventi o festival. Offri menù tematici o servizi di catering per feste durante le festività cinesi. Offri programmi di trading, carte fedeltà e sconti ai clienti abituali per mantenere vivo l'interesse dei clienti abituali e attrarre automaticamente nuovi clienti.

6.4 Promozioni continue e fidelizzazione dei clienti

Momento positivo con interazione costante. Organizza promozioni settimanali per il pranzo, articoli fuori stagione, ecc. Condividi nuovi piatti e promozioni tramite WeChat o aggiornamenti via email. Monitora le azioni dei concorrenti e modifica rapidamente prezzi o promozioni. Invita commenti online e reagisci alle critiche in modo professionale. Con il passare degli anni, riduci le spese di marketing al 5-10% del fatturato man mano che aumenta la fidelizzazione.

Monitoraggio della gestione operativa o KPI.

Per continuare a generare profitti, dovresti gestire il ristorante come un'attività basata sui dati.

7.1 Metriche e KPI chiave

Tieni traccia regolarmente:

  • Percentuale del costo del cibo (obiettivo ~30-35%)
  • Percentuale del costo del lavoro (~25-30%)
  • Scontrino medio / spesa pro capite
  • Turnover Seat, tasso di rotazione, tasso di utilizzo
  • Fatturato giornaliero/settimanale, vendite orarie.
  • Costo di acquisizione del cliente/tasso di ripetizione
  • Spreco/deterioramento, furto, rottura.
  • Feedback dei clienti / valutazione online.
  • Prezzo per la consegna dell'ordine (considerare la commissione)
  • Utile netto, margine di profitto, flusso di cassa.
  • Visualizza le tendenze e identifica le anomalie creando dashboard o utilizzando software POS.

7.2 Gestione dell'inventario e degli acquisti.

  • In casi opportuni, utilizzare l'ordinazione just-in-time per ridurre il deterioramento.
  • Mantenere il livello degli elementi critici.
  • Ruotare correttamente le scorte (FIFO).
  • Coinvolgi i fornitori: gestisci più ordini contemporaneamente per ottenere sconti.
  • Controllare i prezzi sul mercato per sostituirli nel caso in cui il costo aumenti.
  • Controllare le consegne (quantità, qualità, rigorosamente).

7.3 Controllo dei costi/prevenzione delle perdite

  • Regolamentare le dimensioni delle porzioni tramite misurazioni/ricette standardizzate.
  • Ridurre al minimo gli sprechi (ridurre al minimo, riutilizzare gli scarti, riutilizzare gli avanzi).
  • Controllare il consumo di energia (spegnere gli elettrodomestici non necessari).
  • Fermare i furti: bloccare denaro, merce e responsabilità dei dipendenti.
  • Riparare le attrezzature per ridurre al minimo i costi e i tempi persi.
  • Affidare a terzi la manutenzione e la pulizia approfondita, purché sia ​​conveniente.

7.4 Scalabilità e miglioramento continuo.

Il passo successivo, quando sarà stabile, sarà aggiungere nuove filiali, cloud kitchen/sedi dedicate esclusivamente alla consegna.

  • Esaminare il ROI dell'espansione.
  • Automatizzare le procedure per renderle replicabili.
  • Testare continuamente nuovi menu e nuove modifiche operative.
  • Richiedi feedback a dipendenti e clienti su come migliorare i processi.

8. Roadmap della redditività (pianificazione mese per mese)

Diamo qualche spunto per ottenere un profitto marginale nei primi 12 mesi.

Fase

Focus e obiettivi

Rischi / Mitigazione

Pre-lancio (mesi 3-0)

Sito + locazione, ordini di attrezzature, licenze, reclutamento del personale, test del menu, pre-marketing

Ritardi nei permessi, tempi di consegna delle attrezzature: ordinare in anticipo, creare buffer

Apertura e lancio soft (mese 1)

Operazioni di prova, perfezionamento dei flussi di lavoro, formazione del personale, adeguamento del menu, soft marketing

Carenza di personale, errori di servizio: inizialmente ridurre le coperture, richiedere feedback

Fase di avviamento (mesi 2–4)

Migliorare il processo, costruire una base clienti, perfezionare il menu, aumentare il traffico

Basso tasso di ripetizione: aumenta la fedeltà, migliora il servizio

Stabilizzazione (mesi 5–8)

Ottieni ricavi costanti, controlla i costi, riduci gli sconti ed espandi il marketing

Aumento dei costi, eccesso di personale: rafforzare i controlli, monitorare i KPI

Pareggio (mese ~6–12)

I ricavi coprono i costi fissi + variabili; utile netto positivo

Shock esterni (aumento degli affitti, aumento dei costi alimentari): mantenere un margine di sicurezza, rinegoziare se possibile

Crescita e ridimensionamento (>12 mesi)

Considerare l'espansione, la replicabilità e la creazione del marchio

Sovraestensione: espandere metodicamente, assicurarsi che i sistemi siano in atto

9. Utilizzo della strategia Shinelong Kitchen e dei fornitori

Da Shinelong Kitchen puoi integrare tutto questo nel tuo piano di approvvigionamento:

  • Effettuare una ricerca nel catalogo per definire le attrezzature di base (fornelli wok, vaporiere, tavoli da lavoro in acciaio inox, cappe aspiranti, mobili in acciaio inox, lavelli).
  • Cercate di utilizzarli come progetti/piani di riferimento rispetto ai fornitori locali.
  • Calcola sconti/pacchetti per quantità.
  • Certificazione su richiesta, pezzi di ricambio e assistenza post-vendita (garanzia).
  • Si consideri la combinazione dell'importazione di componenti chiave e dell'acquisto di materiali di consumo a livello locale.

10. Difficoltà, insidie ​​e riduzione del rischio.

Nessuna impresa è priva di rischi. Ecco alcune delle insidie ​​da evitare:

  • Sottostima dei costi: per Grace è previsto un indennizzo del 10-20% e si anticipano gli articoli con tempi di consegna lunghi.
  • Espansione prematura, ideale un sito prima delle operazioni di ridimensionamento
  • Sfide del branding: localizzazione dei piatti e feedback dei clienti.
  • Prezzi bassi per il cibo: impegnatevi a stipulare contratti con i fornitori per alcuni mesi e ad avere un menù flessibile.
  • Turnover dei dipendenti: formazione, retribuzione adeguata e cultura aziendale.
  • Marketing debole: investimenti precoci nel marketing digitale, nel marketing locale e nel marketing del passaparola.
  • Conformità: essere proattivi nei controlli di conformità che siano coerenti.

11. Dati finanziari illustrativi (esempio approssimativo)

Ecco un esempio pratico di gestione finanziaria da seguire se si intende aprire un nuovo ristorante.

12. Lista di controllo e programma di implementazione

Di seguito è riportato un elenco troncato delle attività principali e un programma proposto.

12.1 Lista di controllo pre-apertura

  • Concetto completo, menu, branding.
  • Trovare il sito, negoziare il contratto di locazione.
  • Architetto/designer di interni, disegni di layout.
  • Progetto di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria (HVAC).
  • Elenco delle attrezzature e ricerca dei fornitori.
  • Domanda/permessi e licenze.
  • Personale, reclutamento e formazione.
  • Test del menù e sviluppo delle ricette.
  • Campagna di pre-lancio/marketing.
  • Configurazione POS/IT
  • Apertura graduale, prove.

12.2 Esempio di cronologia (6 mesi)

I seguenti punti chiave rappresentano una stima approssimativa per aiutarti ad avviare il tuo ristorante.

Mese 0 (–2) – Progettazione concettuale, convalida del mercato, ricerca del sito e negoziazione del contratto di locazione

Mese 1 – Finalizzare il layout, l’elenco delle attrezzature, coinvolgere gli appaltatori e iniziare la presentazione dei permessi

Mese 2 – Ordinare le attrezzature, la costruzione degli interni, continuare a ottenere i permessi e assumere personale

Mese 3 – Inizio dell'installazione delle apparecchiature, degli impianti idraulici/del gas/elettrici e della formazione del personale.

Mese 4 – Esecuzioni di test, prove di menu, impostazione degli acquisti, lancio del marketing pre-lancio

Mese 5 – Apertura graduale, perfezionamento delle operazioni, correzione dei bug

Mese 6 – Grande inaugurazione, piena operatività, monitoraggio e ottimizzazione

 

Conclusione

Avviare un ristorante cinese con un capitale di 300.000-1.500.000 RMB è possibile con il giusto supporto, a condizione che sia supportato da un'idea chiara, una pianificazione efficace e un'implementazione rigorosa. Una cucina ben organizzata, buone attrezzature per la cucina del ristorante cinese e il controllo dei costi contribuiscono al successo. Approvvigionamento strategico, ad esempio collaborando con fornitori affidabili come Shinelong Kitchen .

Ti aiuteremo a preservare la qualità e l'efficienza. Monitora gli indicatori chiave di performance come il costo del cibo, il rapporto manodopera, il fatturato e la soddisfazione del cliente come misura della salute finanziaria. Snellisci il tuo approccio, conferma la tua idea con un feedback reale del mercato e cresci in seguito, quando tutto sarà a posto. Sebbene i primi mesi possano essere problematici, flessibilità, pazienza e apprendimento costante getteranno le basi per la redditività e la crescita a lungo termine.

Domande frequenti

D. Di quali attrezzature avrò bisogno per aprire un ristorante cinese e renderlo redditizio?

Cucine wok, vaporiere, cuociriso, frigoriferi, cappe di ventilazione, lavastoviglie e aree di preparazione.

D. Quanto tempo ci vorrà prima di raggiungere il pareggio?

Normalmente, 6-12 mesi, a seconda della sede e della gestione.

D. Ho bisogno di uno chef cinese?

Sì, almeno uno. Garantisce un sapore autentico e crea una preferenza nel cliente.

 

D. Cosa devo fare per attrarre nuovi clienti?

  • Vero cibo cinese per la gente del posto.
  • Piatti crossover per la gente del posto
  • Promozione online e menu bilingue.

D. È meglio acquistare localmente o importare?

Importazione: più economica, maggiore diversità.

Locale: conformità, servizio più rapido.

Molti ristoranti optano per un ibrido.

Prev
Il Black Friday è una trappola? 5 strategie di acquisto professionali per i proprietari di cucine commerciali
consigliato per te
nessun dato
Mettiti in contatto con noi
Notizie correlate
nessun dato

Da quando Shinelong è stato fondato a Guangzhou nel 2008, abbiamo fatto passi da gigante nei campi della pianificazione della cucina commerciale e della produzione di attrezzature da cucina.


La guida essenziale per le attrezzature del ristorante

IF YOU HAVE ANY QUESTION,PLEASE CONTACT US.

WhatsApp: +8618902337180
WeChat: +8618924185248
Telefono: +8618924185248
Fax: +86 20 34709972
E-mail:
Aggiungere: Centro della sede centrale n. 1, Parco ecologico ad alta tecnologia Tian An, Panyu Avenue, Guangzhou, Cina.

Contattaci
whatsapp
Contattare il servizio clienti
Contattaci
whatsapp
Annulla
Customer service
detect